Benvenuto!

Registrati per poter accedere a tutte le funzioni del forum. Una volta iscritto ed effettuato il login, potrai aprire nuove discussioni, rispondere a discussioni già create, inserire aggiornamenti di status, seguire amici, inviare messaggi privati e molto altro ancora.

Chiudi
RPG Italia è sbarcata su LiberaPay!

Ospite, se vuoi sostenerci donando anche 1€ al mese, questa è l'occasione giusta! RPG Italia non ha pubblicità e l'unica fonte di finanziamento deriva dalle donazioni.
Siate generosi!

Per aderire, diventa un donatore su LiberaPay! È una piattaforma italiana che consente grande flessibilità di pagamento!

Perchè i giochi PC oggi sono così male ottimizzati?

Discussione in 'Hardware & Software' iniziata da Varil, 18 Giugno 2023.

Condividi questa Pagina

  1. Alice 0.8

    Alice 0.8 Livello 1

    Messaggi:
    201
    Mi piace:
    471
    Di cui fa parte la piaga dell'uso smodato di risorse comprate nei marketplace come illustra questo simpatico game designer.
     
    Ultima modifica: 17 Ottobre 2024
    A Vitbull88 piace questo elemento.
  2. Vitbull88

    Vitbull88 Scienziato pazzo

    Messaggi:
    1.133
    Mi piace:
    1.183
    Video interessante. L'uso di asset stock è un'arma a doppio taglio. Da una parte, semplifica la vita ad amatori che vogliono divertirsi un po', tipo io sto facendo un gioco da un annetto con asset comprati in stock, ma senza troppe pretese e conscio dei limiti, e comunque mettendo nel gioco una originalità. D'altra parte, saturano il mercato di robaccia assemblata in quattro e quattrotto per spennare qualche fesso.
     
    A f5f9 piace questo elemento.
  3. f5f9

    f5f9 si sta stirando Ex staff

    Messaggi:
    20.611
    Mi piace:
    9.020
    IMHO non proprio, è tutto relativo
    Prendi, per esempio, i remake di RE 2,3 e 4
    hanno preso dei vg epocali e li hanno ripresentati in maniera superba, sgrassandoli dai limiti tecnici che affliggevano gli originali e arricchendoli (con garbo e misura) di piccoli aggiustamenti che superano i numerosi plot hole da cui erano affetti
    a me sembra un'operazione videoludicamente meritevole, rispettosa e da rispettare
    e anche "inclusiva" :emoji_smiling_imp: visto che ne permette la fruizione alle nuove generazioni
    post che sprizza saggezza, quoto anche gli spazi e la punteggiatura
    inoltre, ripeto, queste giovani generazioni non hanno idea di quanto abbiamo sofferto noi nel secolo scorso per i bug e per la necessità di cambiare hardware ogni sei mesi (:emoji_scream:)
    per noi vecchi giocatori oggi è un sogno: io non mi devo più svenare (salvo che per qualche giocone doppiato in ita) anche per merito di Epic e Prime, è da una vita che vivo di rendita (anche per merito dei nostri eroici traduttori :emoji_heart_eyes:)
    che poi la crisi sarebbe arrivata era prevedibile: con una crescita così frenetica (il giro d'affari dei vg supera quelli di musica, cinema, tv e streaming messi insieme) l'irrompere dell'eccesso di offerta era nella logica delle cose
     
    A Vitbull88 e Shaun piace questo messaggio.
  4. Shaun

    Shaun Livello 1

    Messaggi:
    689
    Mi piace:
    425
    Quoto in toto. Ori and the Blind Forest è visivamente splendido, ma quello stile grafico mal si adatterebbe ad un Silent Hill.
     
    A f5f9 piace questo elemento.
  5. f5f9

    f5f9 si sta stirando Ex staff

    Messaggi:
    20.611
    Mi piace:
    9.020
    già, il tentativo di trovare regole generali è (quasi sempre) fallimentare
    una grafica fotorelistica rovinerebbe la carica emozionale di un giochi tipo "south of the circle" mentre è una componemte fondamentale del gameplay nei TES e nei GOW...
     
    A Vitbull88 piace questo elemento.
  6. Alice 0.8

    Alice 0.8 Livello 1

    Messaggi:
    201
    Mi piace:
    471
    Era un epoca in cui gli hardware avevano molta necessità di evolvere mentre già da parecchio tempo i microcircuiti di uso comune hanno raggiunto un grado di complessità tale che non c'è più alcuna necessità di spingersi oltre ma di ottimizzare le tecnologie presenti e invece con l'Unreal Engine 5 i developers stanno facendo esattamente l'opposto alzando l'asticella dei requisiti minimi a livelli IMHO inaccettabili e pure con un PC della madonna hai comunque un sacco di stuttering nel giocare a queste megaproduzioni vendute all'uscita a più di 70 euro (quando sono full release e non demo che verranno completate in seguito coi dlc per spillarti il quadruplo)... per me meritano di essere mandati al diavolo in blocco.
    Ora tutto il relativismo che vuoi ma ci permetti che a me della supergrafika non me ne frega niente? Se ad esempio il remake di Silent Hill 2 avesse metà della sua grafica ma nessun problema di performance lo riterrei assai preferibile a com'è attualmente perché la fluidità, la stabilità e la qualità del gameplay sono infinitamente più importanti del fotorealismo.
    Piccola parentesi su Resident Evil visto che ne sei tanto fissato che me l'hai spammato pure nel topic sugli indie: i primi RE erano sostanzialmente delle Avventure Grafiche ibride e mi piacevano proprio per questo. Anzi con le telecamere fisse e gli sfondi pre-renderizzati coi software di oggi si potrebbero realizzare giochi leggeri e visivamente impressionanti al contempo.
    Contrariamente a molti non ci vedo nulla di obsoleto in quell'impostazione.
     
    A Varil e Vitbull88 piace questo messaggio.
  7. Vitbull88

    Vitbull88 Scienziato pazzo

    Messaggi:
    1.133
    Mi piace:
    1.183
    Disco Elysium ehm ehm coff coff (la telecamera non è fissa in realtà, ma va beh)
     
  8. Varil

    Varil Galactic Guy

    Messaggi:
    6.143
    Mi piace:
    7.149
    Esatto. È un'arma a doppio taglio. Sì, apparentemente l'hardware attuale ha una longevità maggiore, ma nella pratica le cose sono molto più incasinate.
    Inoltre negli anni '90 (e aggiungerei anche i primi anni 2000) la tecnologia software evolveva di pari passo con la tecnologia hardware, il che equivale a dire che siamo passati in pochi anni dal 2D a Doom ad Half-Life 2 a Crysis. Un'evoluzione senza precedenti, a differenza di oggi, dove la tecnologia software è stantia, frenata anche da un hardware console che, poiché fa da padrone nel mercato videoludico in toto, funge anche da collo di bottiglia per l'innovazione più squisitamente tecnica dei videogiochi. Una volta dovevi aggiornare più spesso l'hardware, ma in sostanza ne valeva la pena. Oggi no. L'evoluzione tecnica è inesistente (motori fisici vecchi di 20 anni, IA idem, motori grafici tutti uniformati e confluiti nell'univoco Stutter Engine 5, e gimmick vari - totalmente inutilizzabili per gameplay vero ma solo per gli screenshot - come il ray tracing). Tutta roba artificiosa priva di sostanza. A ciò aggiungiamo un'ottimizzazione disastrosa ed ecco spiegati i requisiti sempre più esosi per far girare roba che visivamente è peggio di quella di 10 anni fa. Sì, perchè tutta quella spazzatura post-processing che ora va tanto di moda nei videogiochi (depth of field, TAA, motion blur, upscaling vari, noise, film grain, lens flare, aberrazione cromatica ed altre schifezze) rende l'immagine di gioco infinitamente più sfocata e sporca di quanto non fosse 10-15 anni fa, quando l'immagine di gioco era super limpida e nitida. Ehi, però almeno oggi abbiamo i raggi tracciati e non dobbiamo fare la fatica di implementare in maniera competente delle baked lighting o una global illumination degna di questo nome, no? ;)
    Pseudo-progresso.
     
    Ultima modifica: 21 Ottobre 2024
    A MOB2, Shaun, alaris e 1 altro utente piace questo messaggio.
  9. Shaun

    Shaun Livello 1

    Messaggi:
    689
    Mi piace:
    425
    E anche questo è vero
    Per carità, non toccarmi il TAA che spesso ci mette una pezza. Il resto sì, lo puoi anche buttare.
     
  10. Varil

    Varil Galactic Guy

    Messaggi:
    6.143
    Mi piace:
    7.149
    Ma il TAA offusca terribilmente l'immagine. Nei giochi moderni infatti l'immagine non è mai nitida come lo era in passato.
     
  11. Shaun

    Shaun Livello 1

    Messaggi:
    689
    Mi piace:
    425
    Restituisce un' immagine più morbida ma lo preferisco alle odiate scalettature.
    Oltretutto non impatta tantissimo in termini di prestazioni.
     
  12. Varil

    Varil Galactic Guy

    Messaggi:
    6.143
    Mi piace:
    7.149
    Io preferisco di gran lunga l'SMAA, ormai compianto, ahimé. Preferisco qualche scalettatura in più (comunque quasi impercettibili a 8X) ma avere un'immagine che posso guardare senza avere la sensazione di aver perso 5 diottrie. Ma immagino siano gusti...

    Ah, ho dimenticato di citare un'altra piaga di questa epoca, che non ho mai esperito nelle decadi passate: il coil whine delle odierne GPU.
    Personalmente ho una RX 6800 XT, con cui mi trovo benissimo a livello di driver AMD, prestazioni. Nulla da dire. Una scheda eccezionale. Se non fosse che è piagata da un terribile coil whine nei titoli più recenti come Starfield. E sono costretto a tenermela. Non posso certo spendere altri 600€ per avere un'altra GPU con le stesse identiche prestazioni sperando che non abbia coil whine (e chi mi dice che anche quella non ce l'abbia? ormai è una lotteria). Follia.
    Per tutti questi motivi, una volta ero un fanatico degli hardware super performanti, super appassionato, ora in generale mi fa schifo il panorama in toto.
     
    Ultima modifica: 22 Ottobre 2024
    A MOB2 e alaris piace questo messaggio.
  13. alaris

    alaris Supporter

    Messaggi:
    7.994
    Mi piace:
    3.860
    Se vuoi ti vendo la mia gtx 970 che non ha il "coil whine"
    che non so neanche cosa sia...;):emoji_blush:
    ma con il tuo pacchetto va alla grande...;):emoji_joy:
     
    A Varil piace questo elemento.
  14. Varil

    Varil Galactic Guy

    Messaggi:
    6.143
    Mi piace:
    7.149
    È un fastidioso rumore elettrico, un ronzio di fondo.
    Per fortuna me lo fa solo con i titoli moderni. Ma ho speso un sacco di soldi e per me sono ingiocabili senza usare le cuffie per non sentire il rumore... E io detesto usare le cuffie. Tra l'altro anche comprandone una nuova c'è il rischio anch'essa sia affetta da coil whine. Le "meraviglie" dei nuovi hardware!
     
    A MOB2 e alaris piace questo messaggio.
  15. f5f9

    f5f9 si sta stirando Ex staff

    Messaggi:
    20.611
    Mi piace:
    9.020
    mah!
    il mio PC è del 2019 e non sento ancora il bisogno di cambiarlo
    comunque sia, anche con i giochi più nuovi, mi garantisce una fluidità accettabile e immagini più che buone
    ovviamente devo fare qualche compromesso e rinunciare al RT, ma la resa finale è comunque superiore a quello che vedevo dieci anni fa con un HW nuovo ;), non è che esagerate un po' col vostro pessimismo? :emoji_thinking:
    :emoji_nerd: ohibò! dici? e da quando?
     
  16. Varil

    Varil Galactic Guy

    Messaggi:
    6.143
    Mi piace:
    7.149
    Da quando TAA ed upscaling sono diventati la norma (e non disattivabili).
     
  17. f5f9

    f5f9 si sta stirando Ex staff

    Messaggi:
    20.611
    Mi piace:
    9.020
    se lo dici te che te ne intendi....sarà così :emoji_thinking:, ma io sono un sempliciotto e vedo cose che solo cinque anni fa manco mi sognavo...
     
  18. Varil

    Varil Galactic Guy

    Messaggi:
    6.143
    Mi piace:
    7.149
    Forse hai perso qualche diottria e non ti accorgi di quanto l'immagine nei titoli odierni sia totalmente sporcata e sfocata da spazzatura post-processing :p
     
  19. Mesenzio

    Mesenzio Contemptor Deum Editore

    Messaggi:
    12.048
    Mi piace:
    3.326
    Di solito lo sono. Al massimo a volte forzano quei troiai dell'aberrazione cromatica e vignettatura.
     
  20. Varil

    Varil Galactic Guy

    Messaggi:
    6.143
    Mi piace:
    7.149
    Esempio: sto giocando Hellblade 2 (che, tanto per cambiare: motore Unreal e c'è stuttering di fondo anche su un PC di fascia alta come il mio, ma va beh) e ho dovuto modificare un file .ini nascosto per disattivare letterbox, lens flare, aberrazione cromatica, soft lens, film grain, e altro schifo.
    Ciononostante l'immagine resta sfocata in quanto non esiste nessuna opzione (che io sappia) per giocare senza upscaling. L'unica roba simile a un'immagine nativa è il TSR al 100% di scala risoluzione e comunque l'immagine fa schifo.
    Se questo è il futuro tecnico dei videogiochi allora alzo le mani. Ma io preferisco allora restare con i titoli in directx11, senza upscaling, senza Unreal Engine (che dal 4 in poi è diventato lo sterco del diavolo), senza TAA (ma piuttosto con l'ottimo SMAA), senza raytracing e avere piuttosto un'immagine nativa, nitida e zero stuttering.
     
    Ultima modifica: 28 Ottobre 2024
    A MOB2 e alaris piace questo messaggio.