Benvenuto!

Registrati per poter accedere a tutte le funzioni del forum. Una volta iscritto ed effettuato il login, potrai aprire nuove discussioni, rispondere a discussioni già create, inserire aggiornamenti di status, seguire amici, inviare messaggi privati e molto altro ancora.

Chiudi
RPG Italia è sbarcata su LiberaPay!

Ospite, se vuoi sostenerci donando anche 1€ al mese, questa è l'occasione giusta! RPG Italia non ha pubblicità e l'unica fonte di finanziamento deriva dalle donazioni.
Siate generosi!

Per aderire, diventa un donatore su LiberaPay! È una piattaforma italiana che consente grande flessibilità di pagamento!

Dite la vostra su Dragon Age 2!

Discussione in 'Dragon Age 2' iniziata da Olorin, 13 Novembre 2010.

Condividi questa Pagina

  1. desfer

    desfer Mr. Roboto Ex staff

    Messaggi:
    4.736
    Mi piace:
    744
    Come hai giustamente detto, Morte, il problema della "rotella" è che alle volte viene usata in maniera poco intelligente. Non è una cosa da poco ma, secondo me, va inserito nella più ampia problematica della "semplificazione dei giochi a favore dei casual gamers". Purtroppo la gente non vuole leggere decine e decine di linee di testo, ma preferisce la battuta secca all'interno del dialogo stringato. Quindi le SH, che non sono degli enti di beneficenza, cercano di accontentare la fetta di mercato più ampia. Inoltre bisogna ammettere che la rotella porta anche il vantaggio di rendere le scene più scorrevoli e "cinematografiche"....ma il gioco vale la candela? Probabilmente no, ma sarebbe un errore circoscrivere il problema ad un pugno di SH.



    Premesso che due zinne giganti sono sempre ben accette, ma non sono quelle il problema. Ti darei ragione se Isabela fosse un personaggio basato esclusivamente sulle proprie curve, ma in realtà è molto più complesso e pittoresco (probabilmente è uno dei NPC più carismatici di tutta la saga), e le zinne diventano solo un elemento accessorio. Allora cosa dovremo dire di tutti momenti "hot" di TW2?

    In generale ritengo che tu veda la situazione più grave di quello che in realtà sia. Io non colgo alcuna divergenza di visioni del lore.
     
  2. Sonomi

    Sonomi Livello 1

    Messaggi:
    883
    Mi piace:
    316
    Mi piacerebbe avere in mano uno studio, un'indagine etnografica, un saggio su chi sarebbero questi casual gamers. O almeno sul tipo di casual gamer che hanno in mente le case di produzione. Su quali dati e indagini le abbiano convinte che per attrarli occorre giocare esclusivamente al ribasso.

    Direi che posso considerarmi una casual gamer, ho giocato pochi titoli piuttosto simili fra di loro. Ma se l'ho fatto è perchè questi avevano caratteristiche diverse da altri giochi che avevo avuto modo di osservare:

    - grande cura dei personaggi e delle caratterizzazioni

    - interazione e immersione profonda nella storia

    Ossia, cose che in genere non si trovano nel videogioco standard. E che personalmente di solito cerco in altre forme di intrattenimento, come i romanzi - almeno prima di scoprire il diverso tipo di coinvolgimento offerto da giochi come quelli Bioware.

    Il videogioco "di massa" (come, boh, call of duty) direi che risponde a caratteristiche completamente diverse. Idem per Assassin's Creed, o Skyrim, per dire i primi blockbuster che mi sono venuti in mente. Tutti ottimi sotto altri aspetti, sicuramente, ma non paragonabili per cura degli npc e interazione con essi.

    Se si vuole dar la caccia al pubblico di questi giochi, partire da un gdr mi sembra una cosa cretina. E' come prendere una mela e cercare di farla diventare una bistecca al sangue. Verrà sempre un prodotto monco, che scontenterà un po' tutti.

    Se si vuole interessare chi invece normalmente non bazzica i videogiochi (e credo sia questa la definizione di "casual gamer", no?) che senso ha farlo attraverso le caratteristiche più stereotipiche dell'intrattenimento videoludico (azione azione azione, bang swish boom crash, video video titoli di coda)?

    E' un ragionamento semplicistico, magari, ma la perplessità mi rimane.
     
  3. Morte

    Morte Ex Redattore Avelloniano Ex staff

    Messaggi:
    4.377
    Mi piace:
    1.963
    Per me dovrebbero solo evitare di trattarci come fessi...già sarebbe un grosso passo avanti... :asd:
    Però visto che siamo in tema gomblotti, diciamo pure che fu scoperto un interno di EA che si era creato un fake account su Merdacritic per alzare la media dei voti dell'utenza eh... :asd:
    E cioè che sono?Sono "dei TES", che vuol dire "valutati secondo i canoni storici dei TES" (free roaming, libertaaah, sfruttamento lore, ecc ecc)...

    Torniamo sempre allo stesso punto, e come la giri giri vale la stessa regola per DA: lo valuti in quanto "Dragon Age", non in quanto "gioco in generale"...così come lo valuti in quanto "RPG" e non "Action picchiaduro/gestionale/calcistico"...

    Un minimo di parametri servono sempre, ma non debbono fungere da "gabbia/trappola opprimente" ma solo da semplice detergente per l'anarchia totale...altrimenti chiunque sarebbe legittimato nel bocciare un TES solo perché non ha il level design e lo stealth approfondito e specifico di un Thief (avrebbe senso?)...

    Ubisoft in confronto ad EA è una dilettante per me... :asd:
    Io non sono più convinto che "la gente non voglia leggere"...Prendiamo il primo DAO...aveva i dialoghi "scritti per intero" ed ha venduto il doppio di DA2...qualcosa vorrà dire?

    Prendiamo New Vegas, che ha da poco vinto questo premio:

    http://www.guinnessw...le-playing-game

    Il che vuol dire che un gioco come questo, strapieno di dialoghi e caratteri, ha venduto 5 milioni di copie...ovvero ha fatto gola alla fetta più grossa di utenza (soprattutto su console)...

    Tutto questo, in termini di puro marketing, vuol dire che sti famosi "casual" comprano anche se scrivi per intero la frase nel ramo di dialogo...

    Anzi, nel caso specifico di DA2, avendo comprato di meno, vuol dire che la scelta del "tagliare i dialoghi" ha fruttato meno come vendite...

    Ovvio che va valutato sempre caso per caso, ed io sono poco favorevole a dare tutto questo peso ai dati di vendita (non li reputo un indicatore affidabile della qualità di un gioco), ma il concetto alla base è quello che mi interessa comunicare: la discriminante non è la quantità di testo su schermo, ma qualcos'altro (capire scientificamente "cosa" è utopia pura, dato che i gusti del mercato ormai sono infiniti)...

    Ma infatti, se l'intento è creare una specie di film interattivo con elementi da RPG (tipo Alpha Protocol o proprio lo stesso ME, per capirci) allora può anche starci, perché è una scelta finalizzata ad uno scopo ben preciso (anche se io non vedo come un ramo di dialogo scritto per intero possa danneggiare in qualche modo)...In un gioco come DA2, invece, i benefici quali sono?

    Se guardiamo i risultati e le polemiche, il gioco non vale la candela...

    Ma anche senza guardarli, secondo me il problema nasce dal voler "Masseffectizzare Dragon Age"...senza pensare che in origine questo brand non puntava sull'effetto cinematografico allo stesso modo di ME...

    Il punto è che tra "sempre la stessa minestra" e "rivoluzione assoluta!" ci passano "50 sfumature di grigio" (cit. pessima :asd: )...Ed in quelle sfumature si nasconde una via di mezzo in cui si chiede chiarezza nel concept e non confusione...

    Vogliono trasformarlo in un Action RPG? A me va benissimo, ma cambiassero il CS, perchè un action col punta&clicca in tempo reale ormai è roba superata e relegata solo ai MMORPG (e pure lì ormai comincia a stancare)...

    Apprezzo di più quello che han fatto con il CS di ME2 a questo punto...(anche se non capisco come un aumento della componente d'azione debba eliminare la componente ruolistica [a detta degli "esperti di EA".....se trovo l'intervista la posto...])...

    Che fanno parte dei romanzi su cui è basato il gioco...lì una coerenza c'è, e se va criticata allora va criticato anche il taglio "hard" che hanno i romanzi da cui è tratto il tutto...Ma io citavo Isabela semplicemente per il suo ruolo di mezzo con cui EA ha voluto "commercializzare" un aspetto del gioco (il sesso, la provocazione erotica, la figura della donna "poco di buono", ecc ecc)...

    Ovvimente è solo uno dei tanti esempi che potevo fare....non è certo la causa primaria a cui dare un peso così preponderante...

    Che ci sia stato un cambiamento negativo nel modus operandi di Bioware (dopo la venuta di EA) me lo concedi almeno? :cheers:
    Ottima domanda...ma dovremmo porla agli "esperti" della sezione marketing dei piani alti di Electronic Arts... :asd:
     
  4. f5f9

    f5f9 si sta stirando Ex staff

    Messaggi:
    19.852
    Mi piace:
    8.233
    insomma: stai dicendo che se domani tod fa un tes in cui il mondo reagisce organicamente alle azioni del protagonista viene impiccato sulla pubblica piazza? :pokerface:
    lo penso anch'io
    però penso che un'enorme fetta sia stata attirata dal marchio bethesda...leggo spesso di gente che ha trovato il gioco meno "divertente" di F3
    però DA2 di dialoghi (per fortuna) ne ha ancora tanti anche se inquinati dalla massefettizzazioneio continuo a pensare che l'orrida demo abbia fatto il suo porco lavoro nel determinare il disasto

    ma è molto semplice: un gioco o ti acchiappa o non lo fae questo a volte è paradossalmente indipendente dalla sua qualità

    se c'è quel "quid" (che nessuno ha mai individuato e forse mai si troverà) vendi milioni di copie

    proprio DA2 dimostra che si può studiare freddamente e quanto si vuole a tavolino un gioco che "deve" piacere a più persone e ottenere il risultato opposto

    un altro esempio è quello di KOAR e ce ne sarebbero...
     
  5. desfer

    desfer Mr. Roboto Ex staff

    Messaggi:
    4.736
    Mi piace:
    744
    Un piccolo appunto: ho notato che si sta giudicando DA2 anche sulla base delle polemiche. Secondo me è un approccio sbagliato. DA2 può rappresentare un passo indietro rispetto ad Origin per le oggettive pecche, non perchè ha ricevuto un gran numero di critiche.

    Morte, tu mi prendi per il cu*o per la storia del "complotto" ;) , ma non puoi negare che le polemiche siano state sproporzionate rispetto ai difetti del gioco.

    Perchè, pensi veramente che sia stato l'unico a farlo? Questo è stato solo così fesso da farsi beccare.

    Ma è proprio questo il punto: TW si basa su un background già definito, DA su di uno che ancora è "in corso d'opera". Comunque la coerenza di un background non si basa sulla misura del reggiseno di un personaggio. Se vogliamo parlare di scelte incoerenti possiamo citare il finale di ME3, e allora ti posso dare tutta la ragione del mondo. DA2 ha solo problemi di gameplay, l'aspetto narrativo, secondo me, non si discute neanche.

    Ma se ci pensiamo bene Isabela è la versione femminile di Zevran, personaggio del tanto apprezzato Origins. Possiamo notare come non ci sia stato quindi un cambio di politica imposto dall'alto tra i due DA. Anche perchè, se proprio vogliamo essere pignoli, da quando EA ha acquisito Bioware le scene delle romance sono sempre meno "hot".

    Si, ma perche EA ha imposto delle tempistiche strette (oltre ad aver investito millemila risorse su quel successone di SW:tOR, sottraendole ad altri progetti), non perchè ci sono delle divergenze sui brand.
     
  6. WillowG

    WillowG Ombra Grigia Ex staff

    Messaggi:
    4.876
    Mi piace:
    2.060
    ora dirò una cosa che forse mi ricaverà delle testate da tutti voi...io ho comprato DA2 senza leggere nulla delle polemiche. non ero ancora iscritta a questo sito, e non avevo cercato notizie in rete.

    ho letto su una rivista della sua esistenza, mi è capitato di trovarlo in offerta, e l'ho preso. non sono arrivata a metà gioco. ho dovuto smetterlo lì, e l'ho ripreso e concluso verso fine primavera quest'anno, in attesa dell'uscita dell'EC di ME3. tra l'altro proprio per poter entrare nella sezione DA2 senza sentirmi cretina a parlarne senza averlo neppure finito...

    Ma quello che voglio dire, è che anche senza leggere in giro critiche e quant'altro, avendo in mente il suo predecessore, ci sono rimasta male lo stesso. Quindi, penso che molti pregiudizi su DA2 vengano anche dal fatto che si ha giocato prima a DA:O, e non solo dai flames.

    ed è un gatto che si morde la coda. perchè il primo giocatore che comprerà un gioco (non solo DA) che ha nel titolo un numero "2", è quasi sempre quello che giocato al primo. ed è quello che si compra il cofanetto da collezione e i gadget. insomma, inimicarsi questa parte della clientela, è come darsi una fucilata nelle parti initime!!!

    Io penso che fosse anche giusto portare qualcosa di nuovo e di sperimentare, altrimenti, che si fa a fare un nuovo capitolo? solo, forse le novità bisogna valutarle bene, e se davvero sono novità importanti, forse è bene andarci cauti e centellinarle...
     
  7. Morte

    Morte Ex Redattore Avelloniano Ex staff

    Messaggi:
    4.377
    Mi piace:
    1.963
    La domanda devi portela a te stesso: se domani Todd fa un TES "alla New Vegas" tu lo impicchi e urli "ha snaturato TES! SACRILEGIO!!!" o gli fai una statua?Io gli faccio una statua e gli perdono tutti i peccati passati...

    Non so te... :asd:

    E comunque, anche in questa evenienza, il gioco viene sempre valutato come TES, perchè non è che un miglioramento del comprato "scelta/conseguenza" significhi una trasformazione in un altro genere di gioco...la struttura portante rimane la stessa...

    Sicuramente...ma su 5 milioni quanti?Mettiamo anche la metà o più, ma i restanti milioni di giocatori comunque han comprato una roba piena di testo...

    E alla fine basta citare il solo DAO: era pieno di testo e non mi sembra che ci siano state lamentele riguardo al dover leggere troppo...quindi perchè cambiare? Boh...

    Quoto...gli è costata cara insomma...
    Ho citato anche i dati di vendita, non a caso...
    Io ironizzo, lo sai... ;) Ho anche detto, qualche post fa, che non appoggio i casi di eccesso e degenerazione...infatti anche qui, tra la critica "estremista" e la critica che "giustifica ogni cosa", ci sono un sacco di sfumature grigie su cui riflettere...

    Ormai il mio pensiero su Metacritic è risaputo: è il male ed in quanto tale deve sparire al più presto dal web, perchè fa solo danni...E quando vedi che accadono cose simili (che sia diffuso o meno, la gravità rimane comunque tale) vuoi ancor più che sparisca dal web...

    Ma tu ti soffermi su singoli casi e da questi tiri le somme sulla critica mossa...Io invece uso i singoli casi non come chiave di lettura per giudicare la qualità del gioco, ma come indizio per sospettare di un contrasto di idee e finalità tra ciò che vuole fare EA (marketing) e ciò che in origine avrebbe voluto fare Bioware (creare l'erede spirituale di BG2)...

    Il dover lottare con la "sospensione dell'incredulità" nel momento in cui ti trovi personaggi ridisegnati è comunque un segnale che dimostra come le scelte estetiche fatte in Origins a qualcuno (EA?) non siano piaciute...altrimenti perchè cambiarle?
    Niente testate, anzi personalmente hai espresso le stesse cose che penso anche io...Non si sfugge dal destino che affigge ogni seguito...poi ben vengano le novità e mai ridursi solo alla "solita minestra", ma il punto in questione è il fatto che una "Masseffectizzazione" del brand "Dragon Age" io non la vedo come una novità, ecco...
     
  8. desfer

    desfer Mr. Roboto Ex staff

    Messaggi:
    4.736
    Mi piace:
    744
    Anche i dati di vendita, al pari delle critiche, alla fine non sono poi così veritieri; non rendono pienamente giustizia ad un prodotto che sicuramente si discosta, in maniera peggiorativa, dal suo predecessore ma che si rivela più che valido.

    Io non sarei neanche pienamente d'accordo riguardo alla "masseffectizzazione" di DA2. Hanno indubbiamente ripreso elementi da ME, ma non sono poi così tanti: personaggio umano, ruota dei dialoghi e stop. I problemi non nascono perchè hanno strizzato un occhio alle avventure di Shepard e soci; i problemi nascono dal fatto che alcune cose le hanno tirate via per mancanza di tempo. Discorso a parte per i combattimenti: in Origins erano soporiferi, ma in DA2 hanno fatto l'errore inverso rendendoli troppo concitati...come al solito la virtù sta nel mezzo e aspetto fiducioso DA3.

    Infine, se alcune scelte estetiche fatte in Origins sono state ritoccate perchè bisogna sempre vederci l'ombra oscura di EA (che in altri casi le sue belle colpe ce l'ha)? Nel primo DA tutte le razze erano, fatta eccezione per la corporatura, fisicamente uguali. Si sono accorti che in questo avevano sbagliato e sono corsi ai ripari nel secondo capitolo. Cha male c'è?

    In Origins Isabela era un personaggio secondario, e come tale era stato realizzato. Dal momento che nel 2 sarebbe diventata un compagno reclutatile, hanno pensato di farle un restyling funzionale alla trama. Non dobbiamo per forza vederci chissà che: semplicemente quando fecero Origins non sapevano ancora che avrebbero inserito Isabela nel seguito.

    Ma poi i restyling non li ha mica inventati Bioware, vengono fatti continuamente e nessuno mette in dubbio la coerenza delle varie ambientazioni....perchè con DA2 tocca mettere in discussione ogni virgola?

     
  9. Morte

    Morte Ex Redattore Avelloniano Ex staff

    Messaggi:
    4.377
    Mi piace:
    1.963
    Ho specificato anche questo, solo che mi trovo leggermente in difficoltà: qualsiasi argomento io provi a citare sembra che abbia qualcosa di errato...Se cito le polemiche non va bene perché sono sospette e pilotate...se cito i dati di vendita non vale perché non dimostrano la qualità intrinseca...se cito singoli aspetti non vale perchè bisogna guardare alla sinergia di tutti i singoli aspetti messi insieme...

    ...alla fine dove andiamo a finire?

    Sempre lì, nelle 50 sfumature di grigio tra "Cacca" e "Capolavoro non discutibile"...come, appunto, dicevo poco fa...

    Con le mezze misure si può dare una chiave di lettura che non penda troppo da una parte o l'altra, ed infatti qui ci stiamo mantenendo su livelli pacati e costruttivi, pur criticando...

    (e non ti lamentare che ci sono giochi Obsidian che sono stati stroncati da stampa e utenza senza nemmeno provarli un minimo.....tipo Alpha Protocol, giocato da quattro gatti eppure iper-mega-criticato da milioni di utenti...la proporzione non è credibile insomma... :asd: )

    Non dirlo a me, che metto sempre in discussione ogni virgola di ogni RPG che ho modo di provare...quelli di Obsidian compresi (precisiamolo prima che parta la solita trollata... :asd: )...
     
  10. desfer

    desfer Mr. Roboto Ex staff

    Messaggi:
    4.736
    Mi piace:
    744
    Per carità, non è che sono portatore di verità assoluta, dico solo quale secondo me è il punto della questione.

    DA2 non è "brutto" (termine non calzante che utilizzo per semplificazione in questo discorso) perchè lo hanno criticato o perchè ha venduto meno di Origins (ma se dopo vediamo il rapporto costi/ricavi DA2 probabilmente supera il predecessore...ma quello è un altro discorso), è brutto perchè le ambientazioni sono vergognosamente riciclate, perchè hanno tolto la personalizzazione dei membri del party, perchè i combattimenti sono troppo "esagerati". In pratica, non è brutto perchè dicono che è brutto, è brutto perchè ha degli elementi realizzati in maniera superficiale.
     
  11. f5f9

    f5f9 si sta stirando Ex staff

    Messaggi:
    19.852
    Mi piace:
    8.233
    mettiamo in chiaro una cosa:

    Da2 non è un "brutto gioco", lo dice uno che era partito pieno di prevenzioni e livore e si è felicemente ricreduto

    siamo sempre al punto di partenza ma credo che possiamo essere tutti d'accordo su alcuni punti e che forse ora siamo in grado di riepilogare:

    - è vistoso che il gioco necessitava di almeno altri 6 mesi/un anno di lavorazione

    - la semplificazione nella gestione dei menù sarebbe stata accettata se si fosse tradotta in maggiore agilità di gestione ma si è rivelata solo un impoverimento

    - il combat è diventato pasticciato e senza personalità. il tentativo di coniugare la pausa tattica col tempo reale è una delle sfide più difficili per qualsiasi programmatore di rpg. nessuno ha apprezzato le orde suicide

    - tutti avrebbero preferito l'interfaccia originale

    - i comprimari sono ben studiati anche qui

    - ben fatto tecnicamente

    - gli haters se la son presa perfino con il restyling dei personaggi anche quando eseguito con mano felice

    - l'impianto narrativo è superiore a quello del primo capitolo. mi spiace che, per esempio, nessuno accenni mai alla "cornice" dell'interrogatorio di varric, mi sembra una trovata magistrale (anche se non originale) che conferisce epicità e un tono leggermente picaresco

    - alcune locazioni sono ispirate

    strano per bioware :trollface:

    ma il loro numero è troppo esiguo se rapportato alla lunghezza, il risultato è la ripetitività

    - in un gioco così story-driven si pretende ben altra presenza di scelte/conseguenze

    cosa dimentico?
     
  12. Sonomi

    Sonomi Livello 1

    Messaggi:
    883
    Mi piace:
    316
    Sottolineerei tre volte in inchiostro rosso il peggioramento comportato dalla ruota di dialogo con annesse icone rispetto al dialogo a elenco - non so se la includi nel discorso interfaccia. Come resident casual gamer ;) dico che è la cosa che mi ha deluso di più.

    Inoltre io ci metterei anche il doppiaggio del protagonista; lo preferivo cento volte muto. Ma questa mi sembra già un'opinione meno condivisa.
     
  13. f5f9

    f5f9 si sta stirando Ex staff

    Messaggi:
    19.852
    Mi piace:
    8.233
    io videogioco da oltre vent'anni ma sono uno strenuo difensore di quelli che si definiscono (con adorabile innocenza) casual, primo perché è questione di tempo e i più diventano hardcore (a patto che non si fossilizzino solo sulle nuove uscite), poi perché mi fa orrore la spocchia di tanti che si autoritengono scafati intenditori :) (scusate l'OT)
    invece nel caso specifico non sono d'accordo essendo un protagonista fissodiverso è il discorso quando lo devi personalizzare tu e quindi devi "inventarti" anche la voce

    ( :angry: morte stabbono e non ricominciare con gli strali sul metagaming!)
     
  14. Attilax

    Attilax Dateci un ME4 con Shepard

    Messaggi:
    2.518
    Mi piace:
    958
    Sarà sicuramente più originale la trama di DA2 rispetto ad Origins ma, per quanto mi riguarda è raccontata in maniera molto meno epica, emozionale, profonda e divertente.

    Secondo me:

    - il bilanciamento dei combattimenti, normale è troppo facile, difficile è troppo altalenante, incubo è impossibile si muore senza capire il perchè oppure per un solo colpo.

    - La vastità del mondo di gioco e delle locations, DA2 è di molto ridotto e ripetuto

    - Origins toccava molti più argomenti e in modo più approfondito.

    Concordo che il gioco non sia male, ha però il difetto di chiamarsi Dragon Age 2 forse se lo chiamavano "Cronache dal Thedas: il Campione di Kirkwall", avrebbe suscitato meno aspettative e deluso meno i fan di Dragon Age: Origins.

    Per fare un paragone in casa Bioware, Mass Effect 1 e 2 sono molto diversi ma, il maggior gradimento per un episodio o l'altro ha una sostanziale parita di estimatori/preferenze e nessuno denigra l'altro, ciò dimostra che si può cambiare rotta in una saga basta farlo bene.
     
  15. WillowG

    WillowG Ombra Grigia Ex staff

    Messaggi:
    4.876
    Mi piace:
    2.060
    un'altra cosa che ho notato...com'è che le femmine Nane sono scomparse? In DA:O, oltre a poter impersonare una Nana, c'erano parecchi personaggi femminili di questa razza (Branca, Sigrun) ma in DA2 si sono...estinte? :blink:

    comunque devo dare ragione ad Attilax...il vero difetto, oltre al poco tempo di sviluppo del prodotto, è quel "2" nel titolo. A mio parere, se consideriamo DA2 come uno spin off, è più che piacevole, ma come sequel un pochino di orticaria mi viene. meglio. mi veniva. ora il nervoso della prima partita è scemato, e ho anche apprezzato molte parti del gioco e della storia. Come i Qunari e i contrasti con la chiesa.

    che poi io penso che lo scopo del gioco fosse proprio quello di essere un enorme prologo per DA3. specie una volta arrivati al finale. Se dovessi fare un confronto, considerei DA2 un pò come Assassin's Creed Brotherhood e Revelations, che sono sequel di AC2, ma non sono chiamati AC3, perchè spin off del secondo capitolo della saga.
     
  16. f5f9

    f5f9 si sta stirando Ex staff

    Messaggi:
    19.852
    Mi piace:
    8.233
    rispetto la tua opinione ma non la condividouna delle cose che mi aveva lasciato perplesso in DAO era proprio il fatto che la trama, salvo alcuni punti, mi sembrava dannatamente stereotipata e piena di troppi "già visto fino alla nausea" :)

    ovviamente parlo a titolo assolutamente personale, in DAO c'erano cose interessanti come morrigan e palle assurde come le gallerie dei nani...nessuno è perfetto

    quotoma anche a normale ci sono alcuni scontri che ho trovato assai ostici (magari sono una pippa io... :ouch: )

    certamente i passaggi più disagevoli sono in punti a capocchia della storia e con nemici incongrui

    la stessa cosa però mi era capitata con DAO

    quotissimo, su questo non ci piove
    infatti: qui tutti lo consideriamo non un secondo capitolo ma uno spin off del primo, un po' come redguard per i tes
    hai trovato l'unico cui
    ME2 è piaciuto quasi niente :baby: , a metà sbadigliavo alla grande e quando l'ho finito avrei trasformato il dvd in sottobicchiere :asd:

    lo metto sotto spoiler perché non voglio essere linciato :asd:

     
  17. Attilax

    Attilax Dateci un ME4 con Shepard

    Messaggi:
    2.518
    Mi piace:
    958
    Ti ringrazio della risposta, avevo un certa ritrosia ad intervenire in una discussione tra pezzi da '90 come voi, malgrado fosse interessantissima. :D

    Ho colto l'occasione della tua sintesi per intervenire, non tanto per disaccordo con il tuo pensiero ma, proprio perchè sintetizzavi la discussione intercorsa.

    Io però non discuto sia stereotipata o meno ma, è il come è raccontata che me la fa preferire a quella del secondo episodio, che trovo meno emozionale e un po' più superficiale, anche se più originale.

    Dragon Age 2 l'ho appena finito per la seconda volta (cosa vuoi sono un Bioware-dipendente :whistle: ), e prima avevo giocato ad Origins, posso dirti che la gestione delle difficolta nel 2 è di molto peggiore rispetto all'1.

    *Aggiunta a posteriori.

    Non parliamo di pippe che non riesco a farne uno a difficoltà massima, solitamente la prima partita la faccio a normale, se rifaccio il gioco provo le altre difficoltà, ma DA2 ad incubo è assurdamente impraticabile e anche se lo fai con la moviola della pausa (pianificando tutte le mosse del party) e usando pozioni e quant'altro, ti segano per sfinimento con montagne di nemici.

    :hrhr:

    qui concordo con desfer preferisco il 2 all'1 anche se di pochissimo

     
    Ultima modifica da parte di un moderatore: 20 Novembre 2012
  18. desfer

    desfer Mr. Roboto Ex staff

    Messaggi:
    4.736
    Mi piace:
    744
    Concordo in pieno.

    Volevo soffermarmi un attimo su un concetto che avete esposto. Innanzitutto il rapporto tra i diversi capitoli di ME non è lo stesso di quello tra i vari DA. Nel primo caso siamo in presenza di tre parti della stessa storia, con lo stesso protagonista, gli stessi personaggi, ecc...nel secondo invece come filo conduttore abbiamo solo ed esclusivamente l'ambientazione di gioco. Ecco quindi che cambiare qualche aspetto del gameplay non diventa una bestemmia semplicemente perchè è un'altra storia.

    Poi, come dissi a suo tempo, ritengo abbastanza pretestuoso giudicare DA2 dal nome: se voi vi aspettavate un mega add-on di Origins, non è colpa di Bioware, che da questo punto è sempre stata corretta ed ha sempre detto cosa avrebbe sviluppato. Poi che si chiami Dragon Age 2 o Giulia passione Abominio sempre dello stesso gioco parliamo, non è che migliori o peggiori la situazione.

    P.s. Linceremo chi di dovere :D .
     
  19. Attilax

    Attilax Dateci un ME4 con Shepard

    Messaggi:
    2.518
    Mi piace:
    958
    Meglio ancora per la mia opinione, se Mass Effect, che come tu giustamente sostieni è un gioco a tre puntate, può essere radicalmente modificato con successo, ancor più Dragon Age, che è una comune ambientazione, dovrebbe essere stato modificato con successo con maggiore facilità.

    Ma così non è stato il risultato generale è inferiore.

    Poi non sostengo sia una bestemmia modificare qualcosa anzi tutt'altro, dico solo che per me il risultato totale è inferiore ad Origins.

    Perdona desfer ma questo si che è soggettivo, io se acquisto un qualcosa che mi propongono come "2" mi aspetto un'evoluzione in maniera positiva/migliorativa del "1", ma che comunque mantenga le caratteristiche salienti dell'originale.

    Se invece mi devono proporre un qualcosa di simile ma comunque diverso e inferiore, mi aspetto come nome un qualcosa che richiami l'originale ma senza copiarlo.

    E' una semplice regola di mercato, i numeri due sono il perfezionamento (al limite la conferma) degli uno, altrimenti sono flop.

    Poi ovvio chiamalo come vuoi che la qualità del prodotto non cambia, ma che mi chiami Dragon Age, ovvero la saga del dio/drago e la sua Prole Oscura contro i Custodi, la storia del Campione di Kirkwall a me un po' stona, con Hawke i draghi c'entrano proprio poco (giusto perche ne ha amazzati un paio).

    Certo che sta' Bioware croce e delizia..... :D
     
    Ultima modifica da parte di un moderatore: 20 Novembre 2012
  20. f5f9

    f5f9 si sta stirando Ex staff

    Messaggi:
    19.852
    Mi piace:
    8.233
    giusto
    è l'opinione generalema quasi nessuno (tranne desfer e pochi altri) finora ha messo in rilievo anche gli aspetti positivi

    il problema è che gli amanti degli rpg sono sempre più "estremi" di quelli degli altri generi, pensa un po' alle polemiche che si infiammano intorno ai tes (e che sono ancor più sanguinose)!si chiama "passione" :D

    ma quanto cacchio avete ragione (tu e attilax)!quindi resta il problema che sottolineava morte, in pratica dovevano chiamarlo con un nome tipo...chessò..."hawke, a dragon age adventure" e forse le polemiche si sarebbero spente come candele bagnate

    devo cercare un anfratto buio?
     
    A Attilax piace questo elemento.